È possibile inserire un impianto anche in caso di grave perdita ossea?

Uno degli ostacoli più comuni all'inserimento di impianti dentali è la perdita ossea. Ma che succede se la quantità di osso disponibile non è sufficiente? Scopriamo come la tecnologia moderna può risolvere questo problema e rendere possibile l'inserimento di impianti anche in caso di grave perdita ossea.

1. Perdita ossea e impianti dentali: cosa succede?
La perdita ossea può verificarsi a causa di diverse condizioni, come la perdita di denti non trattata, malattie gengivali o infezioni. Quando l'osso mascellare si riduce, potrebbe non esserci abbastanza supporto per un impianto dentale.

2. Soluzioni per la perdita ossea: il trapianto osseo
In caso di grave perdita ossea, un dentista può proporre un trapianto osseo, che prevede l'aggiunta di materiale osseo nell'area interessata per stimolare la crescita di nuovo osso. Una volta che l'osso è sufficientemente rigenerato, è possibile procedere con l'inserimento dell'impianto.

3. Tecniche moderne: impianti a corto o lungo termine
Alcune tecniche moderne, come gli impianti a corto o a cono, sono progettate per funzionare anche con una quantità ridotta di osso. Questi impianti speciali sono progettati per essere più stabili in situazioni di perdita ossea e possono essere una buona opzione per i pazienti con osso compromesso.

4. Implantologia a carico immediato
L'implantologia a carico immediato permette di posizionare l'impianto e una corona temporanea nello stesso intervento, senza dover aspettare il completo recupero dell'osso. Questa opzione è spesso utilizzata anche in presenza di una leggera perdita ossea.

Conclusione:
Se hai una grave perdita ossea ma desideri un impianto dentale, non disperare! Con le tecniche moderne come il trapianto osseo e gli impianti speciali, la maggior parte dei pazienti può beneficiare di impianti dentali, anche in presenza di una grave perdita ossea.

Leave a comment